Chi, di notte, nel buio della propria casa, alzandosi dal proprio letto per andare a bere un bicchiere di acqua, almeno una volta nella vita, non si è guardato attorno con il terrore di scoprirsi spiato da qualcuno che in quella stanza non dovrebbe esserci? Continua a leggere Stephen King, Pet Sematary e la paura più grossa di ognuno di noi
Archivi tag: stephen king
Ricordi qual è stato il primo libro che hai letto?
Solitamente ci si ricorda il primo bacio, la prima volta che abbiamo fatto l’amore o il primo giorno di scuola, ma tu ricordi qual è stato il primo libro che hai letto? O meglio: ti ricordi quale libro ti ha fatto innamorare della lettura? Il primo morso che ha tirato quello successivo e poi quello dopo ancora? Io me lo ricordo, l’ho voluto rileggere e oggi capisco per quale motivo non posso fare a meno delle storie scritte su carta. Continua a leggere Ricordi qual è stato il primo libro che hai letto?
Omaggio a Stephen King al Salone del Libro di Torino
Prima di tutto una notizia: Stephen King sarà uno dei protagonisti della XXX edizione del Salone del Libro di Torino. L’annuncio è arrivato ieri pomeriggio e l’appuntamento è già fissato! Continua a leggere Omaggio a Stephen King al Salone del Libro di Torino
Cujo di Stephen King: un romanzo che oggi non sarebbe credibile
Cujo di Stephen King: un libro bellissimo che però oggi non starebbe in piedi. Lo inserisco nella personalissima Top5 dei migliori libri del Re dell’horror, ma (sarà banale) ai nostri tempi l’intreccio narrativo del romanzo non sarebbe credibile e vi spiego perché. Continua a leggere Cujo di Stephen King: un romanzo che oggi non sarebbe credibile
Caro Stephen King questa volta mi hai proprio deluso!
Chi segue un poco Tempesta di Cervelli conosce già la mia passione sfrenata per Stephen King e i suoi racconti da brivido ed è per questo che nell’ultima settimana ho subito due immense delusioni! Andrò in ordine cronologico! Continua a leggere Caro Stephen King questa volta mi hai proprio deluso!
Stephen King, dall’attentato a Kennedy al giudizio su Obama! Tutto in un romanzo
Era il 1972 quando per la prima volta Stephen King pensò di scrivere un romanzo sull’assassinio del presidente degli Stati Uniti d’America John Fitzgerald Kennedy. Quel progetto andò in porto 39 anni dopo, nel 2011, quando è stato pubblicato 22/11/1963, uno dei migliori romanzi di uno degli scrittori più letti al mondo. Continua a leggere Stephen King, dall’attentato a Kennedy al giudizio su Obama! Tutto in un romanzo
Doctor Sleep, un buon romanzo ma non è Shining
In Doctor Sleep, nella nota finale scritta da Stephen King, l’autore ammette che la stesura della prosecuzione di Shining nasce soprattutto da una sua esigenza. Il re dell’horror scrive che più e più volte gli è stato chiesto che fine avesse fatto Danny e che più e più volte lui si sia interrogato sulla piega che avrebbe preso la vicenda se Jack Torrance avesse combattuto il suo problemino con le sostanze alcoliche. Continua a leggere Doctor Sleep, un buon romanzo ma non è Shining
Inferno, Dan Brown aveva bisogno di denaro?
Con Misery, Stephen King, non ci regala solo un magnifico romanzo, ma dona ai suoi lettori più appassionati anche una mini-guida al lavoro di scrittore. Ad esempio ci racconta del gioco che il protagonista del libro faceva da bambino: Puoi? Continua a leggere Inferno, Dan Brown aveva bisogno di denaro?
Arriva a gennaio anche in Italia il sequel di Shining di Stephen King
Cinquantasei romanzi, 400 milioni di copie vendute tradotte in 42 lingue, 58 pellicole realizzate per il cinema e 32 adattamenti televisivi tra film, serie e miniserie, il tutto per un patrimonio personale valutato intorno ai 250 milioni di dollari: sono questi i numeri che fanno di Stephen King il Re indiscusso della terrore a livello mondiale.
Continua a leggere Arriva a gennaio anche in Italia il sequel di Shining di Stephen King
Amy Hempel e il minimalismo secondo Palahniuk
Nebbia ovunque attorno a me. E’ presto, il tram è semivuoto. Dallo zaino prendo “La Scimmia pensa, la Scimmia fa“, il libro di Chuck Palahniuk che sto leggendo. Sono arrivato alla parte finale, quella dei ritratti: senza ombra di dubbio è la parte del testo più interessante. Continua a leggere Amy Hempel e il minimalismo secondo Palahniuk