Lui è Toru Iwatani e quella che ha davanti è una pizza che ha cambiato, anche se solo in parte e superficialmente, la vita di molti ragazzi e ragazze degli anni ’80. Come? Semplice, la Namco commissionò a quest’uomo la realizzazione di un videogioco che allargasse il mondo delle sale gioco anche alle ragazze. Continua a leggere I videogiochi, Pac Man e il ruolo della pizza
Archivi tag: gioele urso
Facebook, è arrivata Care la coronavirus reaction
Facebook lancia “care”, una nuova reaction studiata appositamente per il lockdown. Si tratta di un’emoji che abbraccia un cuore e lo scopo, dichiarato dal team del social, è quello di fare sentire più vicine le persone che adesso sono lontane tra di loro. Continua a leggere Facebook, è arrivata Care la coronavirus reaction
Test ai dipendenti ogni 15 giorni: Amazon si prepara per la Fase 2
Come ripartire dopo il lockdown? Amazon Italia ha in mente una ricetta innovativa che potrebbe essere anche uno strumento per testare l’immunità di gregge della popolazione del Paese. Continua a leggere Test ai dipendenti ogni 15 giorni: Amazon si prepara per la Fase 2
“La salute dei doppiatori ha la priorità”, il messaggio di Netflix
“Potrebbe mancare l’audio in alcune lingue. La salute dei doppiatori ha la priorità”, si può leggere nell’anteprima di alcune produzioni messe in distribuzione da Netflix. Continua a leggere “La salute dei doppiatori ha la priorità”, il messaggio di Netflix
Pelato o allenatore di calcio, 5 curiosità su Ernesto Che Guevara
Ernesto Guevara è uno dei personaggi del novecento con più fascino e magnetismo. Attorno al rivoluzionario che insieme a Fidel Castro liberò Cuba dalla dittatura di Batista è sorto un vero e proprio mito carico di simbolismi. Siamo veramente sicuri di sapere tutto di Che Guevara? Io ho scoperto di no grazie a un documentario che ho visto su Netflix. Continua a leggere Pelato o allenatore di calcio, 5 curiosità su Ernesto Che Guevara
La rivoluzione di Twitter: basta sponsorizzazioni politiche
Twitter ha sganciato una bomba atomica sul mondo dei social e su quello della politica, e ha fatto molto bene. Continua a leggere La rivoluzione di Twitter: basta sponsorizzazioni politiche
Marco Van Basten, il Milan, Berlusconi e la mia passione per il calcio
Io me lo ricordo il giorno in cui Marco Van Basten ha fatto il giro di campo a San Siro per salutare il popolo rossonero e a dirla tutta mi ricordo molto meglio quel giorno rispetto alle 147 partite giocate con la maglia rossonera. Continua a leggere Marco Van Basten, il Milan, Berlusconi e la mia passione per il calcio
Stephen King, Pet Sematary e la paura più grossa di ognuno di noi
Chi, di notte, nel buio della propria casa, alzandosi dal proprio letto per andare a bere un bicchiere di acqua, almeno una volta nella vita, non si è guardato attorno con il terrore di scoprirsi spiato da qualcuno che in quella stanza non dovrebbe esserci? Continua a leggere Stephen King, Pet Sematary e la paura più grossa di ognuno di noi
“Le colpe del nero” da Binaria: una presentazione con sorpresa
Ha un qualcosa di magico quel che è accaduto ieri sera – lunedì 29 aprile – durante la presentazione de “Le colpe del nero” al centro commensale del Gruppo Abele Binaria. Oddio, forse messa così risulta essere un po’ pomposa la questione e il tutto si dovrebbe catalogare all’interno dell’enorme mondo delle casualità, ma mai mi era capitato che durante la presentazione del libro capitasse una cosa del genere. Continua a leggere “Le colpe del nero” da Binaria: una presentazione con sorpresa
Ecco dopo il #FacebookDown come deve cambiare la nostra comunicazione
Per qualche ora siamo stati tutti un po’ orfani. Orfani di facebook, whatsapp e instagram. Oddio, alcuni sono andati fuori di testa, ma molti altri invece ne hanno approfittato per riposarsi. Ieri – domenica 14 aprile – in tutto il mondo si è consumata la tragedia: i server dell’azienda di Mark Zuckerberg sono andati fuori servizio. Milioni, anzi miliardi, di cittadini hanno dovuto improvvisare un nuovo modo per passare il tempo. Continua a leggere Ecco dopo il #FacebookDown come deve cambiare la nostra comunicazione