Giustamente oggi un collega mi ha fatto notare come ci sia una distorsione nel risalto che viene dato a due notizie simili. Si tratta di due tragedie entrambe accadute nello stesso giorno e nella stessa porzione di giorno. La prima, quella che ha avuto più risalto, avviene a Villastellone: una serie di esplosioni alla Lafumet mettono in serio pericolo la vita di alcuni operai marocchini; in quattro finiscono all’ospedale di cui uno verrà dimesso solamente oggi. La seconda avviene a Rivara, dove un operaio romeno muore schiacciato dalla carcassa di un’automobile. In questo caso lo spazio che viene dedicato sui mezzi di informazione è minore.
Quali sono i fattori che rendono un’avvenimento una notizia? E tra due notizie perché una ha più risalto rispetto ad un’altra? In questo caso credo che abbia influito l’evocazione della tragedia Thyssen. I fatti di Villastellone ci hanno riportato anni indietro e l’emozione ha avuto un suo peso.